Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser
L’otite è una delle patologie più comuni nei bambini; si tratta di un’infiammazione dell’orecchio che si verifica spesso in concomitanza, o a seguito di un raffreddore, e provoca abbondante catarro nelle alte vie aeree.
Cause
L’otite nei bambini, in genere, è provocata da germi che penetrano nel naso e nella gola, raggiungendo l’orecchio attraverso le tube di Eustachio. Le tube, nei bimbi, sono più corte e orizzontali rispetto a quelle degli adulti, quindi virus e batteri entrano con maggior facilità.
Per questo motivo, alcuni piccoli sviluppano un episodio di otite ogni volta che prendono il raffreddore: il catarro e le secrezioni nasali passano direttamente nella cassa del timpano.
Parliamo quindi dell’otite media catarrale, la più frequente durante l’infanzia, che può colpire i due orecchi o uno solo.
Cure
Se il bambino ha mal d’orecchi, è possibile somministrargli medicinali a base di paracetamolo, se invece il dolore persiste è indispensabile chiamare il pediatra che prescriverà eventualmente degli antibiotici mirati.
Le cure termali per i bambini rappresentano un valido alleato per proteggerli dai più comuni malanni dei mesi freddi: otiti, bronchiti, raffreddori e influenze. Nei bambini la prevenzione dell’influenza e delle malattie respiratorie diventa fondamentale, per proteggerli.
Le cure inalatorie per i bambini sono efficaci sia nella fase preventiva che dopo quella acuta di molte patologie. Le cure termali inalatorie con acqua sulfureaesercitano un’azione immunostimolante, rinforzando le difese immunitarie di prima linea.
Se l’otite si fa sempre più frequente, dolorosa e acuta, vale la pena pensare seriamente a cosa fare per arrestare il circolo vizioso che porta a ricadute sempre più ravvicinate e ad un impiego sempre più frequente di farmaci quali gli antibiotici.
Le cure termali consentono, infatti, di ridurre l’intensità dei sintomi, e le ricadute.
Di recentissima pubblicazione sono alcuni studi che dimostrano che le irrigazioni nasali con acque termali sono raccomandate come trattamento aggiuntivo alla terapia farmacologica in caso di sinusiti e raffreddori che possono poi sfociare in otiti.
Trattamenti Termali
I trattamenti termali, possibili sia a scopo preventivo che curativo, sono essenzialmente tre:
Articolo pubblicato su: DossierSalute e DossierDonna.
Scritta il 21/11/2018